
I compiti a casa non devono essere per forza noiosi – e in questo creare un angolo studio a misura di bambino può essere davvero utile. Che si tratti di fare i compiti, disegnare, colorare o semplicemente rilassarsi con un libro preferito, è possibile creare uno spazio di studio funzionale e divertente.
Ecco come realizzare un perfetto angolo studio per i bambini!
Scegliere un’area adatta all’interno della stanza
È importante scegliere un posto che sia ben illuminato all’interno della stanza. Nel mio caso, l’idea è quella di posizionare una piccola scrivania sotto la finestra della sala, accanto al divano. In questo modo sfrutterò un angolo inutilizzato della stanza, creando per Giovanni un’area tutta dedicata a lui.
Aggiungere qualche mensola e sfruttare lo spazio sotto la scrivania
Un angolo studio per i bambini deve essere anche super organizzato!
Se lo spazio non è molto, perché non considerare di appendere uno scaffale a parete o una pegboard? Semplice e intelligente, ma anche efficace. Potete usarli per conservare i libri e per aiutare a mantenere tutto in ordine e organizzato.
E non dimenticate tutto lo spazio extra sotto la scrivania! Io ho intenzione di utilizzarlo impilando alcune scatole o cestini per riporre tutto quando il lavoro e il gioco saranno finiti.

Scegliere una sedia comoda e colorata
Questo sgabello Ikea, magari dipinto con colori vivaci, è perfetto! Può essere conservato sotto la scrivania ed è perfettamente in linea con lo stile della stanza. Se avessi avuto più spazio, anche una sedia come questa sarebbe stata bellissima.
Delimitare la zona studio con una carta da parati
Una bella carta da parati in vinile contribuisce ad aggiungere colore e carattere alle pareti, dando all’area di studio la propria identità. Mi piace molto questo design semplice, ma creativo, che può essere utile per definire l’angolo e separarlo otticamente dal resto della stanza.
Le carte da parati con uno strado di protezione in vinile sono resistenti, lavabili e spugnabili, il che significa che sono perfette per le stanze dei bimbi. Una manina sporca di nutella o marmellata che tocca la parete non è più una tragedia, dato che basterà un panno umido per rimuovere le eventuali macchie.

Decorare
Ho intenzione di aggiungere una bella lampada, un porta matite colorato e sul muro, vicino alla finestra, qualche decorazione e/o poster, che aiutino a dare personalità all’angolo studio e che rispecchino gli interessi e le passioni di Giovanni.
Organizzare i materiali
Matite, temperamatite, forbici, matite colorate, colla, gomme, un righello, evidenziatori, bigliettini, clip, matite colorate, penne, una calcolatrice…. i materiali scolastici sono tantissimi!
Si possono usare, per conservarli, piccoli barattoli di vetro, scatoline di diverse dimensioni, scatole di latta. Tutti questi contenitori poi, possono tranquillamente essere conservati in un semplice carrello, come questo Ikea.
Tutte le immagini utilizzate nel post provengono da qui!

Lascia un commento