Anche quest’anno ho avuto occasione di visitare il Mercanteinfiera, a caccia di tendenze per il design bambino. Ricordate il mio post dello scorso anno? Vi avevo parlato di alcune macrotendenze per l’arredamento delle camerette, utilizzando i giocattoli vintage.
Questa volta voglio parlarvi della mia stanza dei sogni, quella che per averla dovrò trasferirmi in una casa di almeno 120 mq solo per me e Giovanni: la family room.
Alcuni tips per creare la perfetta family room
Tema e color palette: lo so, io sono fissata per le palette cromatiche, ma cosa posso farci?! Parto sempre da lì, perché mi aiuta a non creare troppa confusione e non accostare stili e oggetti troppo differenti e casuali.
Intrattenimento: la family room nasce per passare del tempo assieme, chiacchierando, giocando e intrattenendosi. Quindi oltre a spazi gioco da condividere con i bambini – magari una tenda, uno scivolo in legno, una giostrina e un piccolo tavolino con le sedie per un angolo artistico, per far sì che la family room sia davvero dedicata a tutta la famiglia e a tutte le fasce d’età, potrete includere un sistema di home theater o un corner Playstation, un biliardino o un jukebox, un tavolo da ping pong…
Personalizzazione: questa è la parte che mi diverte di più e per la quale al Mercanteinfiera ho trovato davvero mille ispirazioni. Aggiungete un vecchio juke box o un flipper; skateboard vintage come mensole o come sistemi luce; distributori di caramelle e sedute di vecchi cinema…
Io mi sono divertita ad individuare tre mood e atmosfere per disegnare la vostra family room.
Il sogno del teenager
O anche del pre-teenager, visto che ormai i ragazzi sono sempre un passo avanti rispetto a come eravamo noi. Lo avete visto Stranger Things?! Quale bambino non vorrebbe una taverna o un seminterrato in cui invitare gli amici a giocare a Dungeons & Dragons o ai videogiochi?
Io me lo immagino con un jukebox o un vecchio flipper (per accontentare l’animo vintage di mamma e papà), un comodo divano sul quale guardarsi le puntate delle serie preferite su Netflix e alle pareti poster dei vecchi film più amati.
Una family room romantica e bohémien
La family room per gli amanti dell’arredamento etnico parte da un bel tappeto romantico e super colorato. Aggiungerei una poltrona o un sofà di modernariato in velluto in un bel petrolio o prugna, con i piedi in ottone e tante piante e vasi colorati, uno o due pouf marocchini di pelle ricamata, texture e materiali differenti e sovrapposti. Per i bambini un tepee decorato con pom pom e fili di lana, scacciapensieri DIY creati insieme a loro, ceste di paglia come portagiochi e portariviste.
Vintage fun per tutta la famiglia
La family room è una “stanza dei giochi” per tutta la famiglia e io la vorrei così: coloratissima, con le pareti bianche e molto luminose, un pattern geometrico su una parete e una grande luminaria vintage. In un angolo vecchie sedute di cinema in legno bianco ed elementi di gioco, come gli sci vintage, l’astronauta o il cavalluccio di una giostrina. A terra un parquet di legno caldo e per Giovanni un grande tappeto, una tana segreta per la lettura e un angolo da dedicare ai suoi amati Lego. Schedari e bauli per i suoi giocattoli e una libreria montessoriana per tutti i suoi libri. Musica nell’aria, poster colorati sui muri, una lavagna su cui scriverci messaggi d’amore con gessetti colorati.
E voi come vorreste che fosse la vostra family room?
E se non ci siete ancora stati, fino al 5 marzo potete andare a visitare il Mercanteinfiera: sono sicura non ve ne pentirete!

Lascia un commento