Tutte quelle che mi seguono da un po’ sanno che quando è nato Baby G per lui ho usato una culla vintage che era stata di mia sorella, risistemata e con un materasso nuovo. Mi piaceva l’idea di usare un oggetto di famiglia, perché dava un senso di continuità e di familiarità.
La culletta di vimini poi si intonava alla perfezione con la cameretta a tema bosco e volpe che avevo pensato per il mio piccolo: color legno e con quel gusto un po’ retro.
1. Culla Picci / 2. Lampade nuvoletta / 3. Orso a dondolo / Foto attaccapanni diy / Foto fasciatoio diy
Allora non sapevo che le culle per i bimbi devono rispettare alcune caratteristiche essenziali ed essere a norma: senza spigoli e con sponde abbastanza alte da impedire al bambino di cadere. E, mamme, lo sapete che è importante che i tessuti siano tutti completamente sfoderatili e lavabili? Solo in questo modo, soprattutto nei primi tre mesi di vita del vostro bebè, sarete sicure di proteggerlo da batteri e sporcizia (per questo la carrozzina non dovrebbe mai essere utilizzata come culla!).
È solo grazie a Picci che ho fatto queste importanti scoperte e voglio condividerle con voi!
Picci ha tantissime culle bellissime in catalogo, naturalmente tutte a norma, e io, partendo dalla culla della collezione Mousse, ho creato questa moodboard per una cameretta ispirata all’orsacchiotto simbolo della collezione. Niente di troppo lezioso o barocco, ma fedele a quello che mi piace, ho pensato ad una cameretta che mixi gusti e stili differenti, con la cassettiera di modernariato e la sedia a dondolo che ricorda il design di Franco Albini. E poi una carta da parati dai colori polverosi ma dai disegni giocosi e divertenti e dettagli orsacchiottosi!
- Stampa orso / 2. Specchio rotondo / 3. Cassettiera modernariato / 4. Sedia a dondolo / Foto carta da parati / Foto cassettiera e sedia a dondolo

[…] Almalu’s place spiega ai suoi lettori che “le culle per i bimbi devono rispettare alcune caratteristiche […]