Il Mercante in Fiera è stata una piacevolissima scoperta: ci sono stata per la prima volta per questa edizione autunnale alla ricerca di ispirazioni per il mondo bimbo. La fiera non è molto grande, ma la qualità degli espositori è davvero altissima e io e la mia macchina fotografica non abbiamo praticamente mai smesso di scattare.
Oltre all’arredamento in senso stretto, che come per qualunque altra stanza, anche nelle camerette dei bimbi trova ormai ampio spazio di utilizzo, quello che mi ha colpito è la possibilità di utilizzare il giocattolo vintage per “arredare”. Giocattoli spesso perfettamente funzionanti e funzionali, ma che per la loro bellezza diventano essi stessi elementi di decoro, oggetti spesso da collezione o per veri intenditori che riprendono vita nelle mani dei loro nuovi piccoli proprietari (anche io, se ricordate, nella stanza di Baby G ho un piccolo cavallino a dondolo degli Anni 50 scovato da un rigattiere e rimesso nuovo da un amico restauratore, che è stato a lungo una vera ossessione per il mio piccolo, fino a che le dimensioni gli hanno concesso di utilizzarlo).
Per cercare di dare un senso a tutto il materiale che ho raccolto e anche per darvi una mano se siete capitate tra le mie pagine per trovare idee per arredare la cameretta dei vostri bambini, ho cercato di evidenziare alcune macro-tendenze.
Il vintage super colorato
Aggirandomi tra gli stand ho come avuto l’impressione che i giocattoli di una volta fossero molto più colorati di quelli di oggi. Più lucenti, più preziosi nei materiali.
Mi sono davvero sentita come una bambina finita per caso nella fabbrica dei giocattoli degli elfi di Babbo Natale: vecchi camioncini, macchinine e gru, scatole di latta e trottole, piccole meravigliose sedute e perfino un vecchio flipper.
Ognuno di questi piccoli tesori, sistemato su una mensola accanto ad un libro e un poster vintage, darebbe carattere e personalità ad una stanza anche minimal.
^ Chiedetemi se sono pentita di non aver comprato questo poster della Pavesi?! Ancora mi scende una lacrima se ci penso…
Lo stile “vecchia scuola”

Perché vecchia scuola?! Bè, pensate a vecchie lavagne, banchetti e sedioline in formica e in legno, abbecedari, pallottolieri e perfino vecchie scatole di matite colorate.
Riportare questi oggetti nelle camerette moderne e mixarli ad elementi di design scandinavo e contemporaneo è ormai una tendenza più che consolidata. Lasciateli il più possibile come li avete “trovati”, senza troppi ritocchi, mani di pittura o stravolgimenti: quella è la loro poesia.
^ Nella mia selezione “vecchia scuola” ho incluso anche queste due marionette giganti del Gatto e della Volpe: del resto Pinocchio stava andando a scuola quando si è fatto distrarre da questi due malandrini! ;)
Vintage per piccoli esploratori del mondo
State pensando ad una cameretta ispirata al viaggio, per piccoli futuri esploratori del mondo?! Certo non potete farvi mancare vecchi bauli e valigie, per conservare corredino e giocattoli. Mappamondi e mappe per conoscere il mondo.
Aiutate i vostri bambini a sognare in grande, a viaggiare prima ancora che col corpo con la mente e la fantasia, a bordo di macchinine e mongolfiere, su aerei di latta o appesi a un palloncino.
Nel paese delle meraviglie
Il vostro animo romantico e shabby potrà davvero sbizzarrirsi nell’arredare la cameretta delle vostre piccole principesse: un mix tra Alice nel Paese delle Meraviglie e Beatrix Potter.
Un mondo fatato e un po’ magico popolato di coniglietti e orsacchioti, merletti e trine preziose: anche qui il giocattolo diventa elemento di arredo – il passeggino può ospitare bambolotti e peluche, l’armadio delle bambole i nastri per i capelli, vecchie bottiglie di farmacia e alzatine diventano portagioie.
Camerette per veri sportivi
Tra le cose che mi hanno maggiormente colpita e ispirata devo certo includere gli articoli sportivi vintage! Da mamma di un maschietto pieno di vitalità ho subito immaginato le molteplici possibilità degli arredi di vecchie palestre. La spalliera che diventa appendiabiti, lo skate vintage che si trasforma in mensola, canestri e vecchi monopattini che tornano a nuova vita.
E insieme allo sport tutto l’universo del tempo libero: il bowling, le giostre…
^Da quando l’ho visto, non ho smesso di sognare di arredare la camera di un baby surfista con questo trofeo di squalo appeso accanto alla sua tavola da surf.
Natale è dietro l’angolo!
Una nota speciale la voglio dedicare al Natale. Mancano solo 75 giorni al 25 di dicembre, non la sentite l’aria profumarsi già di cannella e zenzero?!
Ogni anno anticipo l’arrivo dell’albero in casa nostra e ogni anno mi regalo qualche nuova decorazione: quest’anno saranno palline di vetro soffiato, preziose e vintage!
Tutte le foto del post sono fatte da me eccetto le foto delle camerette, che vengono da Pinterest.

Lascia un commento