Ormai sarete stanchi di sentirmi dire che io e Giovanni amiamo moltissimo i libri. In realtà sono davvero contenta che condividiamo questa passione e spero che possa crescere con lui e non abbandonarlo, anche quando sarà più grande. Non c’è bisogno che vi dica io che leggere è davvero importantissimo e fin da subito.
L’importanza della lettura per i bambini
Ascoltare le storie, perché nella prima infanzia si tratta soprattuto di quello, considerato che i bambini non sanno ancora leggere, ha un impatto positivo sullo sviluppo intellettivo del bambino, arricchendo il suo vocabolario e le sue conoscenze, ma anche su quello emotivo, aiutandolo a sviluppare empatia e sensibilità, a comprendere i valori dell’amicizia e della condivisione, ad affrontare la vita e distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato.
Senza considerare che per i bambini è un momento magico di connessione con la mamma o il papà che si dedicano a loro in modo esclusivo e totale. E, diciamoci la verità, la magia vale anche per noi: quando siamo seduti sul divano a leggere e Giovanni mi fa mille domande e mi chiede chiarimenti e spiegazioni mi sento piena di amore e felicità, mi piace sentirlo curioso verso il mondo, interessato e partecipe.
Ecco perché non mi stanco mai di comprare libri nuovi e sono sempre felice di riceverne in regalo da amici e parenti!
Gli ultimi arrivi nella nostra libreria
Il Vento / Il Leone Verde – Una mattina d’inverno si alzò il vento. Si alzò di cattivo umore. Salì allora sulla collina, trattenne il fiato più che poté e piombò urlando come un pazzo sulla città. La città e i suoi abitanti non sanno proprio cosa fare… Il vento è un libro illustrato da Simone Rea e pensato da Alessandro Riccioni per i più piccini: una simpatica lettura adatta ai bambini a partire dai 4 anni.
La Collana Il Leone Verde Piccoli nasce dall’intuizione di educarsi insieme alla pace, intesa come “ciò che pacifica il cuore”: questo tema include la relazione con gli altri, ma anche con il proprio mondo interiore.La famiglia e le relazioni sono raccontate in una studiata rappresentazione iconografica, sempre in prospettiva di un accudimento ad alto contatto (bimbi portati nella fascia, che dormono insieme ai genitori, che sono allattati al seno).
Dove si nascondono gli animali? / L’Ippocampo Ragazzi – Questo libro è davvero super carino: con una piccola lampada magica di cartone i bambini possono scoprire dove sono nascosti gli animali, le loro tane e i loro rifugi e scoprire come si chiamano.
I Dinosauri / IdeeAli – Giovanni ha una passione smodata per i dinosauri: li conosce tutti, nomi scientifici e abitudini alimentari comprese. E guai se per caso io sbaglio a nominarli o confondo le diete (lol). Questo libro è davvero semplice e con tantissime finestrelle che aiutano a scoprire nuovi segreti del mondo dei dinosauri.
La Nave / Topipittori – Giù al porto lavorano uomini che fanno il lavoro più incredibile: costruiscono le navi che viaggeranno sugli oceani, cariche di passeggeri e di cose. Fra queste, ce n’é una, immensa, intorno a cui le persone sembrano formiche. Giorno per giorno, un bambino la osserva e la vede crescere, cambiare, diventare sempre più bella, per il momento in cui partirà per la sua vita misteriosa. Lo stesso destino che spetta ad ogni bambino: partire, viaggiare, conoscere , senza fermarsi mai.
La puzzetta più grande del mondo / Nube Ocho – Un concorso di puzzette nella giungla, a cui parteciparenno l’elefante, il leone, la zebra, l’ippopotamo, il rinoceronte. Chi sarà il vincitore? Illustrazioni bellissime e una storia che strapperà più di una risata ai vostri bambini: si sa, le puzzette fanno troppo ridere quando hai 4 anni!
La strada che non andava in nessun posto / Emme Edizioni – Questo è uno dei miei testi preferiti. Racconta di Martino Tesature, un bambino che abita in un paese con tre strade. Quella di destra va verso il mare, quella di sinistra porta in città mentre la terza non va in nessun posto. Martino, però, è un bambino curioso e vorrebbe sapere fin dove arriva quella strada che non va in nessun posto. E il suo coraggio e il suo desiderio di conoscenza lo porteranno a fare una meravigliosa scoperta!
La storia del leone che non sapeva scrivere / Motta Junior – Il leone non sa scrivere, ma a lui non importa: sa ruggire e tirar fuori gli artigli quando serve, e per un leone è più che sufficiente, no? No. Perché un giorno il leone si innamora di una bella leonessa che adora leggere, appollaiata sul ramo più alto. E lui desidera conquistarla con le parole, con una bella lettera d’amore. Ma come fare? Chi lo aiuterà?
Mappe / ElectaKids – Questo testo è ormai un classico, immancabile in ogni biblioteca perbambini che si rispetti. Temevo che non sarebbe stato adatto a Giovanni, ma mi sbagliavo. È sempre lui a sceglierlo dalla libreria e a chiedermi il nome dei paesi, dei pesci che popolano mari, laghi e fiumi (la sua passione è il pesce luna – qualcuno sa perché in inglese si chiama sunfish, invece?) e si diverte a cercare Taiwan, il paese da cui viene la mamma del suo migliore amico Luca. Questa è la seconda edizione con 16 mappe aggiornate (una di queste è il Messico – come poteva mai mancare la mia Frida?).
Mi vorrai sempre bene, mamma? / La Margherita Edizioni – Questo testo mi è stato suggerito dalla mia cara amica Giulia. Giovanni stava attraversando un periodo “difficile” e continuava a chiedermi se gli volessi bene tutte le volte che lo riprendevo o sgridavo. Questo libro è stata una salvezza e l’ho adorato. E Giovanni ha capito che la sua mamma lo amerà sempre al di sopra di ogni cosa: non bastava che lo dicessi io, ci voleva un aiuto dal’esterno!
Il libro dei perché Fatti e Curiosità / Grillo Parlante e Il libro dei perché Dinosauri / Usborne – Giovani ama i libri con le finestrelle. Questi fantastici libri rispondono in modo semplice e divertente alle sue millemila domande sul mondo che lo circonda e sui suoi amati dinosauri.

Lascia un commento