Non so voi, ma io sono sempre alla ricerca di libri per bambini educativi, che mi aiutino a capire come fare “meglio” con Baby G. So che non ci sono ricette universali e che ogni bambino è un piccolo universo a sé stante. Ma anche solo il fatto di leggere e capire che le tribolazioni mie sono anche quelle di altre mamme mi fa sentire meno sola…
Certo, ci sono state volte in cui ho letto dei libri che mi sembrava avessero la ricetta definitiva per farlo addormentare, mangiare, dormire tutta la notte e che poi con noi semplicemente non hanno funzionato (vd Tracy Hogg – so che per molte è stato la bibbia e la salvezza, per noi decisamente no). Ma ci sono anche volte in cui più che suggerire un comportamento preciso da adottare, i libri suggeriscono uno stile che si può adattare a ogni mamma e a ogni bimbo.
A questo proposito, qualche giorno fa, sul mio profilo Instagram, ho pubblicato la foto di un libro di Natura e Cultura Editrice: “Crescere senza punizioni né minacce“. Questo libro per me rientra nella seconda catergoria: non ha una soluzione, ma propone uno stile di approccio.
Immagino che tante di voi, come me, vivano il dilemma di dare delle regole ai propri bambini senza però fare sempre la parte delle “cattive”. Baby G ha portato un tornado di amore nella mia vita e spesso mi sono ritrovata a chiudere un occhio sulle sue marachelle perché non volevo punirlo o minacciarlo. Ma spesso sono anche caduta nella trappola del “se non fai questo allora alla mamma non ti da quest’altro”. Così come mi è capitato di sentirmi addosso gli occhi di estranei che davanti al suo capriccio pensavano che io non fossi stata in grado di dargli dei limiti…
Questo libro affronta proprio questi problemi e tematiche e propone un approccio positivo per comprendere i bisogni dei bambini, suggerendo consigli e accorgimenti pratici per risolvere eventuali conflitti. Io l’ho trovato molto piacevole da leggere, mi sono riconosciuta in tanti degli aneddoti e degli esempi raccontati dall’autrice (madre di tre bambine) e ho trovato che il tipo di approccio suggerito fosse decisamente nelle mie corde: amo il mio bambino e voglio che sia consapevole di questo in ogni momento, anche quando lo sto “riprendendo”.
Il lavoro che bisogna fare è un lavoro su se stessi, per capire quali siano le cose importanti per noi in quanto genitori, quale tipo di genitore vorremmo essere e che tipo di adulto vorremmo che il nostro bambino diventi.
Come diceva Gandhi “ Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo“.
Coperta cicciona Nana Cea
Bambola Waldorf Pom Pom Chic

Alessandra says
Cara omonima, anche io ho un bimbo piccolo, di quasi due anni, e un altro che arriverà in estate. Mi capita spesso di cercare libri (che spero poi di riuscire a leggere visto il poco tempo a disposizione) o anche semplici consigli sul come approcciare la vita da mamma (piu che sul come fare la mamma, visto che non solo ogni bimbo é un mondo a se stante ma anche ogni mamma é una mamma unica). Questa ricerca si fa piu’ intensa quando arrivo alla fine di quelle giornate in cui mi sembra di aver passato tutto il mio tempo a sgridarlo senza davvero educarlo. Ho un bello zaino di sensi di colpa sia per questo motivo che per il fatto di lavorare fuori casa parecchie ore al giorno, dedicando a lui meno tempo di quanto forse non sarebbe giusto. Mi fa piacere leggere che anche tu hai problemi e dubbi da mamma…ogni tanto sapere di non essere l’unica a vivere la “maternità” con milioni di domande e solo una manciate di risposte é confortante.
Un abbraccio da mamma a mamma
Alessandra says
Tutte a farci compagnia, sulla stessa barca, ci si sente meno sole e meno aliene!
Un abbraccio a te!
Myriam says
Myriam ha scritto:
Buongiorno, approfitto di questo articolo per segnalarvi che conduco in esclusiva in Italia i laboratori per genitori “Vivere e crescere insieme” di Catherine Dumonteil Kremer. Sono stata formata all’accompagnamento alla genitorialità in Francia direttamente dall’autrice di questo libro. Tutte le info sul mio sito http://www.myriam-nordemann.com. A breve usciranno nuove date, anche per Milano, Brescia, Genova, Bologna…
Alessandra says
Dai che bello!! Allora aspetterò le date di Bologna!
Grazie mille!