Non c’è dubbio che i nonni abbiano sempre rivestito un ruolo fondamentale nella crescita dei nipoti, ma probabilmente negli ultimi anni, con le mamme che lavorano fuori casa sempre più spesso, il loro ruolo è davvero diventato di fondamentale importanza. Soprattutto per quelle famiglie che hanno la fortuna di averli vicini. Oltre ad un aiuto pratico, poi, i nonni spesso forniscono anche un sostegno e un supporto economico non indifferente.
Certo, una volta usciti di casa, ritornare a “dipendere” da loro può non essere facilissimo e mantenere il giusto equilibrio tra coinvolgimento e sanità mentale è davvero una sfida! ;)
Una delle cose più belle che mi sono capitate dopo essere diventata madre è stata quella di riscoprire i miei genitori, soprattutto mia madre, naturalmente. È come se la relazione tra noi fosse diventata ancora più stretta, come se l’amore si fosse amplificato.
E sicuramente l’amore dei nonni per un nipote è uno dei più grandi che esistano, uno dei più incondizionati e sinceri. Ricordo ancora il rapporto speciale che io stessa avevo coi miei nonni quando ero bambina: erano un po’ i miei supereroi, non perché avessero speciali poteri magici, ma il loro super potere consisteva nell’esserci sempre, ogni volta che ne avessi bisogno. Che fosse per una caduta e un ginocchio sbucciato o un aiuto coi compiti o una coccola senza motivo. I miei genitori lavoravano entrambi e dopo la scuola passavo tantissimo tempo con loro: mio nonno mi ha insegnato ad andare in bicicletta e mia nonna a ricamare e fare a maglia. E sono doni che nessuno potrà portarmi via.
E poi il bello dei nonni è che, soprattutto in tempi recenti, si sentono sollevati dalle “responsabilità” di educare e dare una disciplina (almeno nella maggior parte dei casi e soprattutto nel caso del nonno, diciamo la verità). E questo fa sì che siano anche un po’ amici dei loro nipotini: li viziano con regali e gelati, passeggiate al parco e quelle attenzioni e coccole in più.
Il fatto che poi, appunto come dicevo all’inizio del post, i genitori di oggi lavorino spesso fuori casa, fa sì che debbano contare sempre più spesso sui nonni per recuperare i bimbi dopo la scuola. E questo significa che i nonni passano tanto tempo a supervisionare i nipotini anche in attività all’aperto, negli sport e così via…. Questo ruolo è diventato, di conseguenza, parte integrante del funzionamento della famiglia moderna.
Anche e soprattutto per questo è importante che i nonni siano sempre, come dire, all’erta e vigili! Riuscire a sentire e percepire tutto quello che succede loro intorno è anche una garanzia di maggiore sicurezza per i nostri bimbi. Un calo dell’udito può essere in quest’ottica davvero pericoloso; e per questo Amplifon, da sempre sinonimo di elevata qualità e innovazione delle soluzioni offerte per migliorare la qualità dell’ascolto, promuove un controllo gratuito dello stato di salute dell’udito delle nostre mamme.
Come potete fare? Compilate il modulo call me back oppure chiamate il numero 800 046 385.
Post in collaborazione con Amplifon.

Lascia un commento