Oggi torna a parlarci Marianna, per farci scoprire una casa editrice che l’ha aiutata moltissimo con il suo Martino!
Ho conosciuto i libri editi da UOVONERO Edizioni durante il mio percorso di crescita con Martino, mio figlio e bambino autistico.
In particolare mi riferisco alla collana pesci parlanti che riedita favole conosciute come Biancaneve, I tre porcellini, Giacomino e il fagiolo magico e altre ancora… tutte riscritte con pittogrammi pcs (Picture Communication Symbols) per facilitarne lettura e comprensione a soggetti autistici o con altre disabilità neurologiche per i quali la normale lettura di un testo è difficile se non impossibile. Inoltre hanno pagine di cartone tagliate per facilitare l’utilizzo del libro dato che spesso l’autismo si accompagna a difficoltà nella motricità sia fine sia grossolana.
Martino era da sempre attratto dai libri, dalle figure, dalle parole, dal gesto di sfogliare le pagine, ma non gli era possibile comprenderne il contenuto. La stessa cosa valeva per i cartoni animati.
Poi un giorno comprai questo speciale volume di Biancaneve e cominciai a leggerlo indicando passo passo i pittogrammi e piano piano Martino si illuminò. D’un tratto mi era chiaro che stava capendo il senso della storia e soprattutto che dietro alle immagini e alle parole si racchiudeva qualcosa di più che suoni e colori. Questo cambiò l’atteggiamento di mio figlio rispetto a libri e cartoni animati che fino a quel momento aveva vissuto con frustrazione e agitazione. Fu una vera svolta nel suo percorso terapeutico e di crescita.
Ho avuto modo di conoscere uno dei fondatori della casa editrice, l’anno scorso, durante la Children’s Book Fair di Bologna, non ho potuto trattenermi dal raccontargli la mia esperienza e ringraziarlo. Nei suoi occhi ho letto la gioia di chi fa il lavoro che davvero ama quasi come una missione. In quella sede UOVONERO ha presentato la nuova collana “i Libri di Camilla”: uno speciale progetto in collaborazione con altre piccole grandi case editrici che pubblicano libri amatissimi dai ragazzi. L’idea è di rieditare i best seller per bambini utilizzando la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) attraverso l’uso dei simboli WLS (Widgit Literacy Symbols); Camilla è infatti l’acronimo di “Collana di Albi Modificati Inclusivi per Letture Liberamente Accessibili”. Attualmente sono disponibili i due titoli “le parole di Bianca sono farfalle” di Chiara Lorenzoni e Sophie Fatus in collaborazione con EDT edizioni e “Che Rabbia” di Mireille D’Allancé in collaborazione con Babalibri. Io non vedo l’ora di regalarli a Martino!
Penso che tutti dovrebbero regalare almeno un testo modificato ai propri figli, al di là di ogni diagnosi e problema, per avvicinarli ai libri già da molto piccoli perché il linguaggio pcs può rendere maggiormente fruibile una fiaba portando alla lettura in autonomia. Con le favole modificate i bambini possono leggere le favole della buonanotte alla mamma incentivando la propria autostima. Per tutti i bambini che non possono leggere è, invece, il primo o unico canale per comprendere quanto fantastico ci sia in una storia.
In conclusione, penso che tutti dovrebbero inserire un libro UOVONERO nella libreria del proprio bimbo per farlo crescere vicino alle parole e dentro i racconti.
Uovonero non si occupa solo di autismo ma si impegna a migliorare il rapporto con la lettura anche a dislessici, soggetti con ritardo cognitivo e ragazzi con difficoltà di apprendimento.

Lascia un commento