Almalus Place

Lifestyle, Kids & Design

  • Home
  • About
  • Portfolio
  • Contact

{Life} Pranzo al fresco al suono delle cicale

7.29.16 by Alessandra 2 Comments

mangiare fuori con bambini

L’ultima volta che io e Martina ci siamo incontrate per fare le foto per la rubrica Mama&Son l’orario purtroppo coincideva più o meno con quello del pisolino di Giovanni, che naturalmente è crollato addormentato un minuto prima di arrivare all’appuntamento! :(

Ma non ci siamo date per vinte e io ne ho approfittato per un pranzo veloce e silenzioso da PLAY>ZOO, la sede estiva di ZOO.

A Bologna in estate fa davvero caldissimo e il tasso di umidità è spesso superiore al 100% (o almeno a me sembra così) e trovare un posticino carino dove mangiare fuori con bambini qualcosa di veloce, non morire disciolti e intrattenerli non è proprio facilissimo.

Con la sua piccola casetta di legno ZOO si è spostato nel Giardino Lavinia Fontana (riapre a settembre), con sdraio a righe colorate, tavolini e i suoi ottimi bagel. Nel giardino ci sono tranquille oasi di ombra e verde e una piccola area giochi perfetta per i bimbi.

Accompagnata dal suono delle cicale mi sono goduta il mio bel bagel classico al salmone e un chinotto, e ho preso qualche biscotto al cioccolato per la merenda di Giovanni, al suo risveglio.

mangiare fuori con bambini mangiare fuori con bambini

Da quando c’è Baby G devo dire che andare a mangiare fuori è un’esperienza decisamente diversa da quello che era prima del suo arrivo. Ma per cercare di consumare il mio pasto il più possibile seduta e senza impazzire ho sviluppato qualche tecnica, che voglio condividere con voi.

Trucchi e tips per mangiare fuori con bambini

Scegliere bene le tempistiche.
Il primo suggerimento che posso darvi è quello di evitare le ore di maggiore frequentazione. Certo, mangiare alle 12 o alle 19:30 vi sembrerà strano (soprattutto se siete del Sud come me), ma vi aiuterà a gestire meglio i bimbi. Io per esempio ho notato che Giovanni se c’è meno gente è più propenso a stare seduto a tavola e mangiare.

Chiedere un tavolo “defilato” o nell’angolo.
Io mi sento più a mio agio se sono in un angolo del locale, dove posso sistemare meglio il passeggino e dove comunque ho la sensazione di poter tenere Baby G più sotto controllo ed evitare il meglio che posso che corra dappertutto. (sì, ok, diciamo pure che lo “intrappolo”). :D

mangiare fuori con bambini mangiare fuori con bambini

Avere a disposizione dei piccoli giochi.
Macchinine, fogli e matite colorate in versione mini o colori a cera: questi piccoli giochi intratterranno il bimbo nell’attesa del cibo e anche dopo.

Ordinare velocemente.
Un’altra cosa che faccio spesso è ordinare praticamente appena seduta e chiedere che venga data la precedenza al piatto di Giovanni, senza necessariamente aspettare l’intero ordine. In questo modo lui può mangiare subito e riesce a gestire meglio l’impazienza dell’attesa.

mangiare fuori con bambini mangiare fuori con bambini mangiare fuori con bambini mangiare fuori con bambini

Oltre a questi piccoli tips, se sono a pranzo coi miei genitori o mia sorella o qualche amico, e se il tempo lo consente, intrattengo a turno con loro Giovanni anche fuori dal locale, soprattutto nell’attesa della prima portata o tra una portata e l’altra. Oppure tornando sulle tempistiche, se non posso pranzare ad orari non di punta, faccio mangiare Giovanni prima di uscire e lui spesso si appisola sul passeggino (totalmente reclinabile).

E infine, devo fare la più terribile delle confessioni: pur non essendo affatto una fan, se tutte le precedenti non funzionano – ma per fortuna Baby G è abbastanza gestibile – tiro fuori il cellulare! :(

Baby G dorme in un passeggino Quinny Zapp Xtra 2
Io indosso: maglia Max&Co vecchia stagione, jeans Asos e scarpe @antojacobs su IG

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Filed Under: Life, Life with Baby G, Mama&Son Tagged With: bologna, estate, pranzo

« {Food} Lasagnette al basilico con sugo di melanzane
{Food} il profumo della mia Puglia: peperoni grigliati »

Comments

  1. Deborah Bolognesi says

    9.5.16 at 5.9.16

    Molto utili questi consigli! Non ho mai provato la tecnica della “trappola” con tavolo isolato e ci proverò presto….anche noi quando ce la vediamo male andiamo di telefono, però cerco di usarlo prima che arrivi il pasto o dopo per poter stare seduti noi un po’ di più…avventure nel mondo praticamente! :D

    baci
    deborah
    http://www.happilysurviving.com

  2. Alessandra says

    9.15.16 at 15.9.16

    Ciao Deborah! Grazie mille
    Hai provato la trappola? Funzionato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search

Categorie

  • Design (66)
  • DIY (24)
  • Fashion (68)
  • Fashion / What I'd wear (17)
  • Kids (164)
  • Life (564)
  • Life with Baby G (81)
  • Mama&Son (17)
  • Party (254)
  • Party Food (103)
  • Party Ideas (331)
  • Travel (18)

Archivi

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress