La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa demielinizzante, cioè con lesioni a carico del sistema nervoso centrale.
Nel mondo si contano circa 2,5-3 milioni di persone con SM, di cui 600.000 in Europae circa 110.000 in Italia. La distribuzione della malattia non è uniforme: è più diffusa nelle zone lontane dall’Equatore a clima temperato, in particolare Nord Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia del Sud. La prevalenza della malattia al contrario sembra avere una progressiva riduzione con l’avvicinarsi all’Equatore.
La SM può esordire a ogni età della vita, ma è diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 annie nelle donne, che risultano colpite in numero doppio rispetto agli uomini.
La causa o meglio le cause sono ancora in parte sconosciute, tuttavia la ricerca ha fatto grandi passi nel chiarire il modo con cui la malattia agisce, permettendo così di arrivare a una diagnosi e a un trattamento precoce che consentono alle persone con SM di mantenere una buona qualità di vita per molti anni. La SM è complessa e imprevedibile, ma non riduce l’aspettativa di vita, infatti la vita media delle persone ammalate è paragonabile a quella della popolazione generale.
Negli ultimi 25 anni, AISM e la sua Fondazione hanno destinato oltre 50 milioni di euro alla ricerca, sovvenzionando il 70% della ricerca scientifica sulla sclerosi multipla in Italia e confermandosi al terzo posto nel mondo tra le altre Associazioni che sostengono la ricerca sulla SM.
Nel 2015 grazie al 5×1000 di migliaia di cittadini AISM ha finanziato il Bando di ricerca FISM per 3 milioni di euro e i Progetti speciali per 1,3 milioni di euro.
Anche quest’anno noi cittadini possiamo fare molto: in sede di dichiarazione dei redditi, possiamo decidere di vincolare il 5 per mille per sostenere AISM – Associaziuone Italiana Sclerosi Multipla. Destinare il 5×1000 è un gesto volontario e consapevole senza costi aggiuntivi: compilando l’apposito modulo allegato al modello integrativo CUD, al modello Unico o al 730.
Vuoi il mio numero? Eccolo: 95051730109! È il codice fiscale di AISM ed è quello che potrete inserire nel riquadro “finanziamento della ricerca scientifica e dell’università”!

Lascia un commento