Per me l’estate in Puglia significa anche buona, anzi buonissima cucina e grandi scorpacciate delle mie ricette e dei miei ingredienti preferiti. Freschi, perché abbiamo la fortuna di avere una zia con un orto piuttosto ben fornito e comunque i contadini e le campagne facilmente raggiungibili.
Sono cresciuta in una famiglia che ama molto gli ortaggi, soprattutto peperoni e melanzane e tra la nonna pugliese e quella campana le ricette a base di questi ortaggi si sono sempre inventate, cambiate e rinnovate.
La melanzana però rimane sempre la mia preferita: grigliata, al forno ripiena, a cubetti saltata in padella, con la pasta… Io la mangio in tutti i modi!
Oggi vi lascio una ricetta di Laura Ravaioli che mia mamma ha rivisitato: lasagnette al basilico e melanzane!
Cosa vi servirà per preparare le lasagnette basilico e melanzane
Ingredienti
Per le lasagnette:
150 gr farina
300 ml di latte
2 uova
1 cucchiaio di olio
2 mazzetti di basilico
1 cucchiaio di parmigiano
sale&pepe
noce moscata
Per il sugo:
1 l di salsa
2 melanzane
una scamorza affumicata
100 gr di ricotta salata
80 gr di olive di Gaeta
1 cucchiaio di capperi
cipolla
aglio
basilico
Come realizzare le lasagnette
Frullate le foglie di basilico accuratamente lavate e asciugate con la farina. Trasferite la farina così ottenuta in una coppa e aggiungete un pizzico di sale, il parmigiano e l’olio. Un po’ alla volta unite anche il latte e una alla volta le due uova.
Lasciate riposare l’impasto per circa mezz’ora.
Con l’impasto così ottenuto e riposato, realizzate delle crepes.
Il procedimento per il sugo di melanzane
Lavate e tagliate le melanzane a cubetti piuttosto piccoli. Nel wok o in una padella antiaderente fate scaldare due cucchiai di olio e fate soffriggere leggermente l’aglio. Aggiungete le melanzane e lasciatele cuocere girandole spesso fino a quando non sono ben rosolate. Aggiustate di sale e pepe.
In una casseruola, fate scaldare due cucchiai di olio e fate indorare la cipolla. A quel punto aggiungete la salsa. Quando arriverà a bollore aggiungete le olive e i capperi. E una volta pronte anche le melanzane. Profumate con qualche foglia di basilico. E aggiustate di sale e pepe.
Per comporre la terrina, disponete un cucchiaio di sugo sul fondo, poi una crepe, due cucchiai abbondanti di sugo e una manciata di scamorza affumicata tagliata a cubetti. Ripetete per un altro strato e chiudete con un altro po’ di sugo e una spruzzata di ricotta salata.
Infornate a 180° per circa 30 minuti (o comunque fino a che le lasagnette non sono ben dorate).
Il mio piccolo sous chef! <3
Fatemi vedere se rifate queste lasagnette, taggandomi su Instagram o quando l’hashtag #almalucooks

Sara says
Da donna cresciuta da nonni pugliesi non sai quanto questi post mi tocchino il cuore. Ti seguo sempre con stima e affetto.
Alessandra says
Un bacione Sara!