Images by Alessandra Aghilar (taken with Nikon 1) for Almalu’s Place
Come qualcuna di voi avrà visto su Instagram (mi trovate come @almalusplace) o Facebook, questo Natale sono stata giù in Puglia dai miei. In realtà la tavola che vedete qui sopra è quella del giorno di Santo Stefano. Eravamo davvero in pochi intimi, io e Marito, i miei genitori, mia sorella e il suo fidanzato. Ma il giorno della Vigilia e di Natale siamo stati in tanti, tutti a casa dei nonni. Le zie, gli zii e i cuginetti. Stare a casa mi rilassa, mi rasserena e mi permette sempre di mettere tutto nella luce giusta.
Naturalmente mia mamma non si è risparmiata con i dolci. Questi sono due dolcetti tipici di Natale della mia città: le cartellate, che si friggono e poi vengono condite con il vino cotto, e i calzoncelli, al forno o fritti, ripieni di mandorla (i miei preferiti in assoluto!).
Quali sono i dolci tipici di Natale della vostra città? Raccontatemi, lo sapete, sono una golosona e sono proprio curiosa!
As some of you probably saw on Instgram (you can find me as @almalusplace) or Facebook, last Christma I went to Puglia to visit my parents. Actually, the table set above is from the 26th. We were really a few on that day, just me and Hubby, my parents, my sister and her boyfriend. On Christmas Eve and on Christmas, we stayed at my grandparent’s house. And there were a lot of people: all my aunts and uncles and my “little” cousins. Staying at home always makes me relaxed, happier and it gives me the right perspective on things.
Obviously my mother baked a lot of sweets. These above are typical sweets from my hometown: cartellate with vino cotto and almond calzoncelli.
Tell me, what are the typical sweets form your city or region? I am so curios to know!

Sara says
Ciao Ale,
ti seguo sempre e volevo farti gli auguri anche qui (oltre che su Instagram, dove ti seguo fedelmente). Non avevo capito che eri di orgiini pugliesi, anche io, e vedere i dolci che mi facevano i nonni mi ha fatto scaldare il cuore.
Un bacione.
mariarita says
Evviva le cartellate e i calzoncelli…e noi pugliesi fuorisede! ;-)
Arianna says
Ciao Ale,
io sono di origine bolzanina e anche dalle mie parti con i dolci non si scherza! Prevalentemente si fanno tanti tanti biscottini di tutti i gusti: alle noci, alle mandorle, al cocco, gli spitzbuben e molto altro! Lo stollen invece è un dolce pieno di canditi e marzapane, una delizia per il palato!
Insomma da sud a nord i dolci della nostra Italia sono davvero tantissimi!
Arianna
Annes Kitchen says
Wow, what are these holed-circles?? Pasta? Bread? How the heck do you make that?! I’m so intrigued, I’ve never seen anything like that! :)
Sonja says
Quanti ricordi… anch’io sono di origine pugliesi…. ed anche noi ci ritrovavamo tutti a casa dei nonni!!!
fabio says
Nella parte di Puglia in cui vivo io, i dolci di Natale si chiamano purciddhruzzi, questo qui http://www.thepuglia.com/2010/12/dolci-di-natale-in-puglia-ricetta-dei-purciddhruzzi, c’è anche la ricetta ;)
Roberta says
Ciao Alessandra, auguri di buon anno!
Mi piacerebbe provare a fare i calzoncelli: mi dai la ricetta?
Grazie
Ciao
Roberta
… dimenticavo, complimenti per il blog!
Annabella says
struffoli, zeppole cotte e una sorta di calzoncelli che sono ripieni di cioccolato o alla vecchia maniera sanguinaccio.
Alessandra says
Penso proprio di pubblicarla sul blog… me l’avete chiesta in tante!
Grazie mille!
Alessandra says
Grazie mille per la ricetta!
Alessandra says
La prosisma settimana credo proprio che pubblicherò la ricetta!
Hanno avuto molto successo esuscitato molta curiosità! :)
Alessandra says
It a typical sweet form Puglia, my homeland!
I should do a post about them, with a tutorial!
:)