Ho sempre amato l’autunno, la mia stagione preferita! E poi ottobre è in assoluto il mio mese preferito (e non solo perché c’è il mio compleanno!! ahahahaha!) Amo i colori dell’autunno, i sapori, i frutti di stagione…
E così non vedevo l’ora di fare anche quest’anno la torta cioccolato e pere! Ogni anno ne provo una versione diversa…
Questa di quest’anno è un po’ più particolare, perché le pere non sono incorporate nella torta, ma cotte separatamente!
I have always loved Fall, my favorite season without any doubt! And October is my favorite month (not only because it’s my birthday!!! ahahahahah!!) I love Fall’s colors, tastes, fruits…
And so I was looking forward to bake a new version of the chocolate and pears cake that I love! Every ear I try a different one…
This year’s one is a bit unusual, as pears are not added to the mixture, but cooked separately!
Ecco la ricetta / Here is the recipe:
150 gr farina / flour
7 piccole pere / little pears
100 gr olio / olive oil
100 gr miele / honey
1 limone / lemon
100 gr zucchero / sugar
75 gr cacao amaro / bitter cocoa powder
3 uova / eggs
8 gr lievito vanigliato / vanilla baking powder
100 ml latte / milk
Sale / salt
Riscaldate il forno a 180° C.
Separate i tuorli dai bianchi d’uovo e montateli con lo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso e chiaro. Aggiungere, setacciandoli, la farina, il lievito e il cacao. E unite il latte e l’olio, amalgamando molto bene.
A parte, montate gli albumi con un pizzico di sale. Poi aggiungete gli albumi montati a neve all’impasto al cacao con una spatola, un po’ alla volta e partendo dal basso verso l’alto. Versate il composto in una teglia di circa 22 cm. E infornate per 40 minuti.
Mentre la torta cuoce, sbucciate le perine lasciando il picciolo attaccato. Poi mettetele in una casseruola con il miele, il succo di limone e 200 ml di acqua. Portate ad ebollizione e cuocete per circa 25 minuti.
Lasciate raffreddare, scolate e tenete da parte il succo. Fate raffreddare anche la torta. Una volta fredda, tagliate un cerchio dalla parte centrale della torta e scavate per un centimetro e mezzo. Sbriciolate l’impasto nel succo delle perine, fino a renderlo quasi cremoso. Rimettetelo nel buco e poggiateci sopra le perine.
Potete servire con una pallina di gelato o un cucchiaio di panna.
Preheat oven at 180° c.
Divide yolks and egg whites and beat the yolks with the sugar until you have a clear and frothy mixture. Then add the flour, cocoa powder and baking powder. At last mix in the oil and milk, combining well.
Beat the egg whites with a pinch of salt.Then add them gently to the cocoa mixture in dribs and drabs. Pour the mixture into a 22 cm diameter pan and bake for about 40 minutes.
While the cake is baking, peel the pears leaving the stems. Then put them in a saucepan with 200 ml of water, honey and the juice of the lemon. Bring to boil and cook for 25 minutes.
Leave the pears cooling, drain and keep the juice apart. Let the cake cool too. Once cool, cut a circle in the middle of the cake 1,5 cm deep. Crumble it and add the juice of the pears. Then put the mixture into the hole of the cake and put the little pears on top.
You can serve with a scoop of ice cream or whipped cream.
Se rifate la torta, taggatemi su Instagram e usate l’hashtag #almalucooks

Francesca says
Ciao, scopro ora il tuo blog e sono rimasta incantata da questa torta….bellissima, e poi adoro l’abbinamento pere-cioccolata. Anche le foto sono molto belle.
Francesca
annabella senatore says
peccato non averla potuta assaggiare.