Nella mia Puglia ci sono tantissime ricette tipiche per la Pasqua. Direi che è una festività sentita quasi quanto il Natale e dal punto di vista culinario decisamente la mia preferita: oltre alla squarcella e ai dolcetti col naspro che vi faccio vedere oggi, anche i ranatelli (i miei preferiti in assoluto – una sorta di panzerotto ripieno di ricotta, riso e cannella), la crostata di ricotta e amarene e poi, passando al salato, la torta rustica di bietole e lo spezzatino con cardoncelli e uova (slurp!!!)… Insomma, io sto già accarezzandomi la pancia per quando saremo in Puglia!! :D
In realtà questo è un mix di ricette foggiane e sanmarchesi, perché ereditate dalla nonna, che era di San Marco la Catola, un minuscolo paesello sulle colline del subappennino dauno. E in particolare se la squarcella è un tipico dolce pasquale foggiano, i dolcetti col naspro sono proprio tipici di San Marco e sono dei dolcetti che sì venivano fatti nel periodo pasquale, ma che venivano anche utilizzati per accogliere gli ospiti quando si mostrava il corredo delle spose in procinto di maritarsi o anche durante le feste di matrimonio, battesimo, comunioni…
Per me sono i dolci dell’infanzia, piccoli e facili da rubare mentre la nonna era distratta, da nascondere nelle tasche e mangiucchiare con mia sorella!
Ma, bando alle ciance, ecco le ricette!! ;)
Dolcetti col naspro (o dolcetti della sposa)
Ingredienti:
2 uova
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
confettura di amarene intere
per il naspro:
500 gr di zucchero
150 ml di acqua
codette colorate
Montate i tuorli e lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete la farina setacciata.
Montate a parte gli albumi e aggiungeteli con delicatezza al composto. Il composto non deve essere completamente omogeneo, ma restare molto leggero e spumoso. Stendete la carta da forno su una placca e spolverizzatela leggermente di farina. Con un cucchiaino formate delle palline e disponetele sulla placca. Spolverizzate anche le palline con un po’ di farina. Infornate in forno caldo a 160° per 7/10 minuti.
Per preparare il naspro, mettete lo zucchero e l’acqua in una casseruola a fuoco medio. Non bisogna mai mescolare, ma aspettare che il composto diventi trasparente e arrivi a bollore. Dal bollore, lasciate andare per 5/6 minuti. Togliete dal fuoco e immergete la casseruola in acqua freddissima, facendo attenzione che l’acqua non entri in contatto con lo zucchero. Quando sullo zucchero si sarà formata una specie di pellicola (circa 3/4 minuti), montate il composto col frullino fino a quando non diventa bianco e duro.
Quando i dischetti di pan di spagna saranno freddi, disponete un po’ di confettura di amarene sul disco e lasciatela asciugare.
Scaldate il naspro un po’ alla volta e immergete il dolcetto. Prima che rassodi, cospargetelo con le codette colorate.
Squarcella
Ingredienti:
500 gr farina
3 uova
150 gr zucchero
una bustina di lievito
mezza bacca di vaniglia
buccia di limone
150 gr burro
Se rifate questi dolcetti pasquali, taggatemi su Instagram e usate l’hashtag #almalucooks

Sara says
Ciao Alessandra! Voglio provare a fare questi dolcetti x Pasqua! Mi sapresti dire in base alle dosi quanti ne vengono? Grazie! E tanti auguri di una Santa Pasqua!
Alessandra says
Ciao Luca!! Certo, che te lo so dire: vengono più o meno una sessantina di dolcetti e due squarcelle delle dimensioni di quella che vedi in foto!! Fammi sapere se le rifai!
A presto!
dowiedz sie wiecej says
Awesome post.
Alessandra says
Grazie!