Almalus Place

Lifestyle, Kids & Design

  • Home
  • About
  • Portfolio
  • Contact

ABC dei fiori con Sofia: F come il Fiore di Ciliegio

3.8.12 by Alessandra 3 Comments

Buongiorno a tutte!! Come state?? E’ quasi primavera e noi siamo in pieno fermento. Oggi tocca alla lettera F e “F” più primavera nell’aria mi fanno pensare al fiore di ciliegio.
Dubito che qualcuna di voi abbia una pianta di ciliegio in casa ma tutte noi lo ammiriamo nei giardini e nei parchi delle nostre città!

A volte il ciliegio (o più comunemente il Prunus) si trova anche reciso ed io lo acquisto sempre molto volentieri dai miei fornitori ed ammetto che piace moltissimo anche ai miei clienti. Molto bello e scenografico per composizioni in grandi sale e su tavoli da buffet.

Ma passiamo alla parte più interessante dei fiori di ciliegio: la simbologia.

La simbologia che segue il filone europeo vede nel regalare un ramo di fiori ciliegio un segno di educazione mentre per la simbologia orientale il fiore di ciliegio è legato alla bellezza ed alla sensualità della donna. Nella cultura giapponese il significato del fiore di ciliegio è legato ad un auguri di buon auspicio, alla prosperità ma anche alla caducità della vita stessa. Nella cultura Nipponica il fiore di Ciliegio è spesso associato alla figura del Samurai rappresentato nella maestosità della sua armatura ma capace di perire per un semplice colpo di spada del nemico. La vita del guerriero rimanda così ai petali di ciliegio bellissimi ma allo stesso tempo fragili, capaci di cadere a terra per una forte folata di vento o per colpa di un temporale. Per tradizione si crede che i petali del fiore di ciliegio siano rosa chiaro grazie alle gocce di sangue dei samurai per venivano sepolti ai loro piedi.

Io trovo il fiore di ciliegio affascinantissimo proprio grazie a questa particolare simbologia Nipponica. Quanto vorrei potermi sedere sotto un enorme albero di ciliegio ed essere ricoperta a poco a poco dai suoi splendidi petali.

Ci leggiamo alla G un abbraccio S.

Images via Martha Stewart Weddings

 

Filed Under: Party Ideas Tagged With: abc di sofia, flowers

ABC dei fiori con Sofia: E come Edera

2.10.12 by Alessandra 1 Comment

Ciao a Tutte!! Eccoci di nuovo qui con l’abc dei fiori. Oggi tocca alla lettera E e quindi ho deciso di parlavi dell’Edera.

Si lo so non è un fiore ma io la trovo bellissima e dal significato molto affascinante.
L’Edera è una specie di arbusto arrampicante sempreverdi tipiche dell’Europa. Ha fusti sottili, elastici, lunghi con delle piccole radicine che le permettono appunto di arrampicarsi.

Le foglie hanno un colore che varia dal verdo intenso al verde/bianco delle varietà variegate e hanno diverse dimensioni.
L’edera non teme il freddo, al contrario soffre un pò il caldo quindi è bene (qualora pensiate di averla sul vostro balcone o sui vostri muri) preoccuparsi di metterla in una posizione abbastanza ombrosa. Annaffiare regolarmente, mantenere il terriccio umido ma non zuppo d’acqua. Le varietà dalla foglia più piccola sono adattissime come piante d’appartamento.
Nel mio lavoro capita spesso di usarla per fare ghirlande, cordoni. Nel periodo natalizio la varietà baccosa è un must nei centrotavola. Ogni matrimonio che vogliamo rendere romantico ed erboso viene rifinito con un pò di edera a dare uno slancio verso il basso.

Le sue bacche sono molto velenose se ingerite ma sono usate in erboristeria e in farmacologia.
Nella Simbologia l’edera è associata al dio Dionisio. La leggenda narra che apparve subito dopo la nascita del dio per proteggerlo della fiamme che avvolgevano il corpo della madre colpita da un fulmine di Zeus. Così i tebani la consacrano al lui e la chiamarono perikiosos (avvolgitore di colonne).

In suo onore le Menadi durante i baccanali ornavano i loro corpi di ghirlande d’edera. Dioniso è considerato anche il dio dell’amore travolgente e mistico ed è per questo motivo che l’edera nel linguaggio dei fiori rappresenta gli amanti, l’amore travolgente e l’attaccamento al proprio amato proprio come i rami di edera sono attaccati in modo inestricabile agli alberi.

A presto!
Sofia

1.2.3.4.5.6.

Filed Under: Life Tagged With: abc di sofia, wedding

ABC dei Fiori con Sofia: D come Dalia

1.25.12 by Alessandra 5 Comments

Buon Giorno! Eccoci qui con il primo post dell’anno per la nostra rubrica dell’ABC dei Fiori.
Già da quando è toccato alla C già sapevo che fiore avrei scelto per la lettera successiva.
Zero dubbi. Ve lo svelo subito. La nostra D è la Dahlia.

Good morning! Here we are for the first post of the year of the ABC of Flowers column.
Since I wrote the C I already knew the flower I’d write about for the next letter.
No doubt. It has to be the Dahlia. 

Adoro le Dahlie. Sono bellissime, grandi, piccole, dai colori pastello e dai colori intensi.
E’ originaria del Messico e della Colombia, il suo nome è un omaggio al botanico svedese Anders Dahl che le importò in Europa e fu tra i primi a riprodurle tramite semina.
E’ una pianta conosciuta sin dall’antichità, infatti gli Aztechi (che la chiamavano Acocotli) usavano il suo fusto per condurre l’acqua dai ruscelli di montagna al loro villaggio ma non solo! Infatti il suo tubero era un elemento molto comune nella loro cucina.
Nel linguaggio dei fiori viene spesso associata alla gratitudine e precarietà.

I adore dahlias. They are beautiful, big, tiny, pastel or intense.
Native of Mexico and Colombia, its name honors Anders Dahl who imported the plant in Europe and was one of the first to seed it.Aztecs (who identified the plant as Acocotle) used it for food source and employed the long hollow stem of the dahlia for water pipes. It is associated to gratitude and precariousness.

Ci sono due generi di coltivazioni: quelle di bordura destinate ad essere recise ed usate da noi fioristi per i nostri bei bouquet e quelle da vaso destinate a cespugli ed aiuole.
Le dahlie da vaso sono avidissime di acqua nei mesi estivi, mentre d’inverno hanno bisogno di essere riparate dal freddo.
Le dahlie recise sono altrettanto avide d’acqua, sono fiori molto effimeri ed adattissimi ad essere utilizzati nei bouquet ed in composizioni che non devono avere una grande durata ma una grande resa per un giorno in particolare.
Hanno un gambo drittissimo che sostiene una testa perfettamente simmetrica. Esistono diverse varietà : la cactus, la semi-cactus, ad anemone e molti altri. Ne abbiamo di moltissimi colori dal arancione al bordeaux inteso.
Ho imparato ad amarla ed ammirarla nelle immagini degli splendidi matrimoni d’oltre oceano. Che dire, lascio parlare le immagini al mio posto.

The Dahlia is typically Fall blooming and succeeds in any location where killing frosts do not come too early. The tubers should be started about April 1st in a warm, light room, merely placing them in a shallow box of sand or light soil. If the soil is carefully and diligently cultivated there will be little need for watering, which is detrimental unless consistently practised. Thorough watering should be given each time and at regular intervals; otherwise plants will be checked and flowers will suffer. For the purposes of classification the dahlia family may be divided into six sections. These are: (1) cactus, (2) show and decorative, (3) paeony-flowered, (4) pompon, (5) single, (6) Tom Thumb.
I learned to love them through the gorgeous images from American weddings. Well, now I leave you to the amazing images… 

Ma prima ancora un piccolo consiglio evitate l’acquisto del fiori reciso e dirigetevi verso la dahila in vaso vi darà sicuramente più soddisfazione.

But first a little suggestion: do not buy cut flowers and try cultivate your own dahlia: it would be so satisfying.

Ci leggiamo alla E!

See you for the E!

Sofia

Images 1 and 2 via Almalu’s Place – 3 and 4 Ruffled – 5 via Wedding Chicks

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Filed Under: Life Tagged With: abc di sofia, flowers, matrimonio, wedding

Next Page »

search

Categorie

  • Design (66)
  • DIY (24)
  • Fashion (68)
  • Fashion / What I'd wear (17)
  • Kids (164)
  • Life (564)
  • Life with Baby G (81)
  • Mama&Son (17)
  • Party (254)
  • Party Food (103)
  • Party Ideas (331)
  • Travel (18)

Archivi

Copyright © 2023 · by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress